Il presente sito web fa uso di cookie anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione si accetta implicitamente il loro utilizzo.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa.

 

e-mailpassword 
Home >> Eventi >> Maria Grazia Amoruso, organista pianista
Eventi
Dove vuoi cercare?
Maria Grazia Amoruso, organista pianista
15/01/2025

Info: Maurizio Daccà 348-420.3515

I MERCOLEDÌ MUSICALI
Palazzo Agostino De Franchi
piazza della Posta Vecchia, 3 Genova

Sonorità nuove hanno caratterizzato il bel concerto del Duo Romanza che ha chiuso la performance artistica con una loro bella trascrizione
di War is over di John Lennon.
Il quarto appuntamento, il primo del 2025, sarà con il pianoforte con Maria Grazia Amoruso, organista pianista, che omaggerà il grande organista genovese Giorgio Questa con l'esecuzione di esempi musicali dal vivo del suo repertorio e la proiezione di rari documenti filmati.

I Mercoledì Musicali giungono alla sesta stagione dopo il successo in crescendo delle precedenti.
Come sempre l’organizzazione è curata da Maurizio Daccà in collaborazione con il Maestro Josè Scanu, Direttore Artistico
e la partecipazione di Isabella Descalzo.
Il programma 2024 - 2025 propone un rinnovato calendario sia per la presenza di talentuosi musicisti
e sia per la proposta di combinazioni musicali con vari strumenti.
I concerti saranno tenuti come di consueto sempre con la collaudata modalità in forma divulgativo/musicale.
I concerti dei Mercoledì Musicali si tengono nella sede de A Compagna, piazza della Posta Vecchia 3/5 alle ore 17,00.
Ricordiamo che non è necessario prenotare ma è meglio comunicare la propria presenza inviando una e-mail all’indirizzo posta@acompagna.org.
Vi aspettiamo numerosi come sempre e grazie!

Di ogni evento sarà fatto un comunicato.

Qui di seguito la promozione del concerto del 15 gennaio 2025
con Maria Grazia Amoruso in uno speciale connubio di suono e video,
e il calendario generale per la nuova stagione musicale 2024 - 2025.

STAGIONE MUSICALE 2024 - 2025

Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 17:00

Maria Grazia Amoruso, organista pianista
Ricordando Giorgio Quest, organista

PROGRAMMA DI SALA

La prof.ssa Amoruso - alla quale il M° Questa ha lasciato in eredità l’organo portativo di scuola italiana seicentesca da lui costruito,
ripercorre in questo incontro musicale la vita del grande organista genovese,
eseguendo esempi musicali dal vivo del suo repertorio e mostrando video di rari documenti e filmati.

Maria Grazia Amoruso è pianista e organista. Il suo repertorio spazia da Frescobaldi e Bach a Dallapiccola e Castiglioni.
Si è distinta in concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso Schubert e il Concorso di Ginevra. È stata invitata al Festival Internazionale Europa Musica, al Festival Internazionale Ticino Musica, al Teatro Medina di Madrid, alle International Holland Music Sessions e al Bergen Festival. Ha collaborato con l’Associazione Filarmonica Giovanile di Genova, con l’Orchestra da Camera Alma Mahler e con l’Università degli Studi di Siena. Maria Grazia Amoruso ha iniziato il suo percorso artistico al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, dove si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti. Successivamente si è perfezionata con Lazar Berman, Jan Marisse Huizing, Oxana Yablonskaja e Alexander Malter. Ha frequentato a Genova i corsi di perfezionamento di Lev Naumov (allievo e assistente del famoso professore russo Heinrich Neuhaus). Maria Grazia ha anche partecipato ai corsi di perfezionamento di musica da camera del clarinettista Karl Leister a Locarno.
L’incontro con il Maestro Giorgio Questa, con il quale ha studiato intensamente organo, analisi e interpretazione musicale, in particolare i manoscritti della musica italiana del ‘500 e del ‘600, è stato determinante per la sua evoluzione artistica. Alla scomparsa del Maestro, nel 2010, Maria Grazia Amoruso ha curato un parziale restauro dell’organo ligneo portativo lasciatole in eredità, con l’obiettivo di perpetuarne la tradizione artistica.
Nel 2006 Maria Grazia ha ideato il Musica Capraia Festival, di cui è direttore artistico: giunto alla XVIII edizione, è ormai una presenza consolidata dell’estate capraiese. L’organo è stato il protagonista dell’edizione 2015 del Festival di Capraia Isola. Nel febbraio 2015 Maria Grazia Amoruso ha suonato i concerti di Haydn per organo e orchestra al Teatro Carlo Felice di Genova. Nel maggio 2018 in occasione dei Rolli Days ha tenuto quattro concerti a Genova per la Giovine Orchestra Genovese. Maria Grazia ha inciso per le case discografiche Devega. Philarmonia e Zecchini numerosi CD con pianoforte con musiche di Beethoven, Chopin, Brahms, Schubert, Schumann, Fauré, Debussy e due CD con l’organo di Giorgio Questa.

STAGIONE MUSICALE
2024-2025
Programma

2024

Mercoledì 13 novembre 2024, ore 17.00 - Concerto di apertura
Simone Morgillo, pianoforte

Mercoledì 27 novembre 2024, ore 17.00
Josè Scanu, chitarra
Chitarra dell'Ottocento: Paganini, Mazzini e la chitarra

Mercoledì 11 dicembre 2024, ore 17.00 - Concerto degli Auguri per le festività
Duo Romanza Elena Lanza Paolo Romanello, voce e chitarra

2025

Mercoledì 15 gennaio 2025, ore 17.00
Maria Grazia Amoruso, pianoforte: Ricordando Giorgio Questa

Mercoledì 29 gennaio 2025, ore 17.00
Filippo De Ferrari, pianoforte

Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 17.00
Trio degli Ambasciatori:
Eliano Calamaro violino, Nevio Zanardi violoncello, Mario Del Grosso clavicembalo

Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 17.00
Quartetto d’archi 'Gino Contilli' e al pianoforte Raffaele Cecconi

Mercoledì 05 marzo 2025, ore 17.00 - omaggio alle Signore per la Festa della Donna
In collaborazione con il Conservatorio Vivaldi di Alessandria
'Concerto Lirico' con la classe di Canto di Lilia Gamberini, soprano

Mercoledì 26 marzo 2025, ore 17.00 - Concerto di chiusura
In collaborazione con il Conservatorio Paganini di Genova
Concerto di Elio Rimondi, chitarra e dei suoi allievi

Contatti: 010 246 9925 - 3484203515 Maurizio Daccà




INDIETROINGRANDISCI

VISUALIZZA VERSIONE SMARTPHONE

Web Design by Augustogroup - P.IVA 01970880991 - Vietata la riproduzione anche se parziale - tutti i diritti riservati