Il presente sito web fa uso di cookie anche di terze parti. Proseguendo nella navigazione si accetta implicitamente il loro utilizzo.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa.

 

e-mailpassword 
Home >> Eventi >> Paesaggi che cambiano
Eventi
Dove vuoi cercare?
Paesaggi che cambiano
15/01/2025

rassegna cinematografica dedicata ad Andrea Zanzotto (1921-2011)

mercoledì 15 gennaio ore 20.30
auditorium di Palazzo Bomben, via Cornarotta 7, Treviso

proiezione in prima nazionale deI colori del silenziodi Francesco Di Martino e Stefano Garaffa Botta

Il ciclo autunnale della rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Simonetta Zanon, e dedicata ad Andrea Zanzotto (1921-2011),si conclude mercoledì 15 gennaio alle ore 20.30, nell’auditorium di Palazzo Bomben di Treviso, con un appuntamento extra, a ingresso libero: la proiezione, in prima nazionale, del documentario I colori del silenzio (Italia, 2024, 58’)di Francesco Di Martino e Stefano Garaffa Botta.
L’evento è proposto in collaborazione con Legambiente Treviso, che, per il debutto della pellicola, ha pensato alla rassegna Paesaggi che cambiano per l’impegno da sempre profuso dalla Fondazione Benetton nel campo degli studi e delle ricerche sul paesaggio.

Intervengono i due registi Francesco Di Martino e Stefano Garaffa Botta, i protagonisti Mara e Omar Longoe altri, il responsabile di Legambiente Treviso, Fabio Tullio.
Modera la giornalista Giorgia Favero.

Due giovani fratelli, Omar e Mara, hanno un sogno: intraprendere un’attività agricola nei pressi del fiume dove hanno trascorso la loro infanzia.
Così, dopo aver concluso gli studi universitari, acquistano una vecchia cascina nelle campagne trevigiane con l’intenzione di restaurarla, costruire una famiglia e vivere lì. Siamo in Veneto, alle sponde del fiume di risorgiva più lungo d’Europa, il Sile. Lungo 95 km, attraversa la città di Treviso e la sua foce arriva fino alla Laguna di Venezia.
Al racconto dei due giovani che guardano con positività al futuro del fiume, si intrecciano altre tre storie che descrivono il drammatico cambiamento del paesaggio, facendo emergere il ritratto di un corso d’acqua ormai inquinato e abbandonato all’incuria.
Un percorso nella Natura che spinge tutti i personaggi, in un racconto che si fa corale, a chiedere a sé stessi: si può ancora riprogettare il futuro del fiume e ritrovare l’equilibrio interrotto tra uomo e natura?

Le proiezioni della rassegna riprenderanno a marzo 2025 con un nuovo ciclo di appuntamenti.

Ingresso libero.
Auditorium di Palazzo Bomben, via Cornarotta 7, Treviso
INDIETROINGRANDISCI

VISUALIZZA VERSIONE SMARTPHONE

Web Design by Augustogroup - P.IVA 01970880991 - Vietata la riproduzione anche se parziale - tutti i diritti riservati