STRANGE DARLING, il thriller rivelazione dell'anno arriva al cinema dal 13 febbraio con Vertice360
View this email in your browser
STRANGE DARLING
IL THRILLER RIVELAZIONE DELL’ANNO ARRIVA FINALMENTE AL CINEMA
DAL 13 FEBBRAIO, PER UN SAN VALENTINO “BELLO DA MORIRE”
Diretto da JT Mollner con Willa Fitzgerald e Kyle Gallner,
negli Stati Uniti il film ha ottenuto consenso unanime di critica e pubblico
“UN CAPOLAVORO GENIALE”
Stephen King
“STRAORDINARIAMENTE INTELLIGENTE…EVITATE GLI SPOILER”
Mike Flanagan
GUARDA IL TRAILER: link
Vertice360 porterà nei cinema italiani, a partire dal 13 febbraio, STRANGE DARLING, il thriller rivelazione del 2024 scritto e diretto da JT Mollner, che, al suo debutto negli Stati Uniti, ha subito messo d’accordo critica e pubblico. “Capolavoro geniale” - secondo uno spettatore d’eccezione come Stephen King - Strange Darling è un film ricco a livello narrativo e visivo, girato interamente in 35mm. Nell’arco di sei capitoli disposti in ordine non lineare, Mollner si diverte a stravolgere le aspettative del pubblico, alterando le barriere tra i generi in questo thriller adrenalico che sconfina nell’horror, con qualche sfumatura di true crime e che, nella sua corsa vertiginosa verso l’epilogo, viene contaminato da suggestioni prese a prestito addirittura dal romance. Perché niente è davvero come sembra.
Sinossi
Nella natura selvaggia dell’Oregon, un predatore implacabile (Kyle Gallner) insegue una donna ferita (Willa Fitzgerald). Lei fa del suo meglio per sfuggire al suo aggressore, ma diventa sempre più debole ogni minuto che passa. Chi la insegue è un uomo con una missione ed è solo questione di tempo prima che catturi la sua preda.
Nel cast, oltre ai protagonisti - un’iconica Willa Fitzgerald (Il cardellino, Reacher) e il magnetico Kyle Gallner (Smile, Dinner in America) - figurano anche Ed Begley Jr. (Better Call Saul, A Mighty Wind - Amici per la musica) e Barbara Hershey (Il cigno nero, Insidious, L'ultima tentazione di Cristo). A curare l’universo visivo del film c’è l’attore Giovanni Ribisi (Salvate il soldato Ryan, Avatar, Lost in Translation – L’amore tradotto, Ritorno a Cold Mountain, Nemico pubblico - Public Enemies), tra i primi che il regista ha coinvolto nel progetto, qui in veste non solo di direttore della fotografia, ma anche di produttore.
Scritto e diretto da JT Mollner
Cast Willa Fitzgerald, Kyle Gallner, Ed Begleyjr, Barbara Hershey
Prodotto da Bill Block, Roy Lee, Steve Schneider, Giovanni Ribisi, Chris Ivan Cevic
Direttore della fotografia: Giovanni Ribisi
VERTICE 360 è una società spagnola appartenente al gruppo Squirrel Media quotato in borsa sul principale mercato spagnolo, specializzata nella creazione, produzione e distribuzione di contenuti nei mercati di lingua spagnola, portoghese e italiana. Dopo aver completato la prima fase del suo processo di internazionalizzazione, Vertice 360 è ora presente in 30 paesi e serve una fetta di mercato pari all'11% del valore globale. L'azienda sta ora lavorando alla seconda fase di espansione che ha l'obiettivo di aumentare e potenziare la sua presenza nel mercato anglosassone, tra gli altri, per diventare un riferimento mondiale nella produzione e distribuzione di contenuti per l'industria cinematografica. La società ha distribuito oltre 6.000 titoli e nel suo catalagoo sono presenti più di 2.000 opere fra generi differenti e notevoli successi internazionali.
SQUIRREL è un gruppo tecnologico totalmente integrato nel settore dei media, composto da quattro unità aziendali interconnesse: Pubblicità, Contenuti, Media e TMT. L'innovazione e la tecnologia sono componenti essenziali della cultura aziendale di Squirrel e aumentano la qualità del servizio e il valore globale (multidisciplinare, trasversale e internazionale) che offre ai clienti all’interno di tutte le aree del gruppo. Nel campo dell’intrattenimento le attività della Società sono strutturate in due segmenti: Cinema, che comprende la produzione e la coproduzione di lungometraggi, nonché la distribuzione e lo sfruttamento dei diritti di opere audiovisive; Televisione, dove la Società è impegnata nella produzione di film, documentari, programmi di intrattenimento e contenuti per vari canali televisivi.